Baldracco
Polo archivistico
Centro doc
La tradizione
L’associazione A.S.Co.T nasce dalla volontà di preservare il ricordo di un scuola professionalizzante che ha dato un grosso contributo ad una industrializzazione importante non solo per Torino, ma anche per il resto d’Italia.
- Progetti di recupero
- Valorizzazione dell’ex Itis G.Baldracco
- Polo internazionale archivistico museale


PER INFORMAZIONI
(+39) 335 5421896
L'archivio

1902
Nasce la conceria-scuola
Frutto del volere di privati (professionisti del settore) che sentono l’esigenza di avere sia operai sia tecnici preparati del settore.
300
Lire/annue
Era la tassa di iscrizione alla scuola “tanto per gli italiani che per gli stranieri”.I nostri eventi


Nell’anno scolastico 2013-14 l’istituto ha chiuso definitivamente
0+
di "pelli finite"
0mq
di laboratorio
0+
Soci

Contatto Email
info@associazioneascot.it
associazioneascot@pec.it

Cosa dicono di noi
Leggi cosa dicono della nostra associazione.

L’industria conciaria italiana, leader mondiale per qualità, capacità produttiva e attenzione alla sostenibilità, ogni tantoè sotto attacco da parte

Insieme per il recupero dell’istituto Baldracco. “La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti – afferma con una nota Graziano Balducci,

L’assemblea Ascot, svolta a Torino il 10 ottobre, ha confermato la validità della intuizione che ha portato alla sua nascita:

Storia, cultura e impegno civico si intrecceranno sabato a Torino nel corso dell’incontro “Scoprendo Borgo Dora” organizzato da ASCOT, l’associazione