L’istituto

La storia dell’istituto

In Italia, all’inizio del secolo XX, esistevano due istituzioni che si dedicavano alla ricerca ed alla formazione del personale nel campo della conceria: la “Regia Conceria-Scuola Italiana e Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli ed Affini” di Torino e la “Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli” in Napoli. E’ nel contesto sociale di nascita e sviluppo delle scuole tecniche torinesi e piemontesi che nasce la conceria-scuola, per volere di alcuni industriali, che trovano in Torino un campo molto fertile; sono questi gli albori per alcune di quelle che saranno di lì a poco tra le più importanti industrie conciarie. In questo contesto, e precisamente nel 1902 nasce la Regia Conceria-Scuola, frutto del volere di privati (professionisti del settore) che sentono l’esigenza di avere sia operai sia tecnici preparati del settore.

Le attività

La Scuola Conceria, sorta sull’esempio di altri istituti similari già esistenti in Europa, teneva un “Corso Normale Teorico-Pratico” della durata di due anni, alla fine del quale veniva conferito ai licenziati il “Diploma di abilitazione a Direttore Chimico-tecnico di conceria”. Aveva inoltre un corso serale per operai. La tassa di iscrizione alla scuola “tanto per gli italiani che per gli stranieri” era di lire 300 annue, più le spese di consumo di materiale e quelle per eventuali rotture provocate nei laboratori di chimica e conceria pratica, per le quali all’atto dell’iscrizione si versavano come primo deposito lire 50. La Scuola, oltre all’insegnamento delle materie di base – soprattutto chimica e tecnologia della concia, con molte esercitazioni di laboratorio e di pratica conciaria – programmava visite guidate ai macelli ed agli stabilimenti industriali.

1911

Foto dell'edificio come si presenta ancora oggi edificato nel 1911 per volere degli industriali e su terreni di loro proprietà dati in concessione gratuita, proprio per favorire l'attività della nascente scuola che formava i futuri conciatori, pellettieri e calzaturieri.

Gli anni ’20 e ’30

Nel 1923-24 la scuola conciaria avrà un ampliamento con la costruzione di un nuovo fabbricato, un’ala nuova del cortile. Sebbene ci sia la guerra, la scuola non chiuderà, anzi, mentre le altre scuole vengono chiuse per arginare l’epidemia di spagnola, su iniziativa di Giacinto Baldracco, si recupereranno le pelli al fronte proprio per evitare possibili contagi derivati dalla putrefazione; così si organizzano recuperi, salatura e rivendita delle pelli alle varie aziende conciarie. Il cuoio durante la guerra si rivela estremamente importante, sia per la costruzione di cinghie, sia per le calzature, che dovevano possedere determinate caratteristiche di resistenza, offerte tra l’altro proprio grazie ad un nuovo sistema di impermeabilizzazione studiato nella scuola.

Nel 1928 all’Esposizione Internazionale di chimica, Giacinto Baldracco presenta i lavori della stazione sperimentale, dai quali si evince una importante ricerca scientifica. Nel 1932, in Corso Ciriè 7, ci fu l’ampliamento del laboratorio di conceria (portato a 6000 mq) il che si rivelerà molto utile nel successivo dopo-guerra quando si faranno anche lavori per conto terzi. Nel frattempo sono nate diverse scuole professionali e anche il futuro Baldracco aprirà una sezione diurna ed una serale, per formare prevalentemente operai specializzati. Nel 1943 l’edificio subisce un bombardamento. Rimarrà gravemente danneggiato il lato su corso Cirié, ma già alla data del 6 agosto 1944 risultava ripristinato e pressoché ultimati gli altri interventi di recupero e adeguamento.

L’istituto oggi

Nel 1993 l’istituto è stato accorpato a quello del Casale, divenendo una sua succursale, e nell’anno scolastico 2013-14 ha chiuso definitivamente. Attualmente l’edificio risulta dismesso e gestito autonomamente da un centro sociale. L’istituto Giacinto Baldracco rappresenta una significativa testimonianza storica tra il mondo della scuola e quello dell’industria attraverso il proprio patrimonio di pubblicazioni tecnico-scientifiche e collezioni di attrezzature ancora presenti nell’edificio. Si annoverano tra questi anche diversi doni provenienti da ditte del settore tessile e conciario, come il diagramma di lavorazione della lana pettinata della Manifattura Borgosesia, il tabellone didattico del cuoio Bourrier a concia lenta dei Fratelli Durio e la pelle di elefante africano conciata in vasca con tannini naturali dalla ditta FNET di Moncalieri.

Sono ancora presenti numerosi macchinari utilizzati durante le attività pratiche di laboratorio dagli studenti: in particolare si tratta di essiccatoi, bottali, presse, vasche tintorie, aspiratori, bilance. A tale riguardo si fa presente che il Baldracco rappresentava l’unico caso tra le scuole torinesi in cui il contesto didattico (laboratori del cuoio open space di circa 2.500 mq disposti su due piani) coincideva spesso con la realtà presente all’esterno, nelle aziende produttive. Anche le centinaia di tipologie di pelli lavorate e conservate presso il magazzino “pelli finite”, testimoniano la specificità didattica dell’istituto insieme agli strumenti di chimica del laboratorio di analisi tecniche e chimica conciaria. Il piano terreno dell’edificio conserva ancora traccia dell’Istituto per l’Industria Tessile e Tintoria “Guarrella” (nato a inizio Novecento e accorpato al Baldracco nel 1994), con filati, campioni tessili, schede e tabelloni didattici, telai, macchine per la cardatura, la filatura, la cucitura. Nell’ex Sala Insegnanti sono raccolti saggi delle collezioni di astronomia, zoologia, malacologia, anatomia, entomologia, botanica.

Iscriviti

    CHIEDE

    di far parte dell’Associazione Culturale “A.S.Co.T.” per l’anno corrente in qualità di SOCIO ORDINARIO.

    A tal fine dichiara di:

    • avere preso visione dello Statuto, di approvarlo in ogni sua parte e di condividere i principi e le finalità dell’Associazione.

    • di versare la quota associativa annuale minima di € 20,00 in contanti, o mediante bonifico sul conto corrente dell’Associazione IBAN IT41M0103001014000000330820 Banca Monte dei Paschi di Siena Filiale 90 (causale Cognome, Nome ASCOT, anno corrente) alla sottoscrizione del presente modulo

    Data